Accademia di recitazione

La Teatro Totò s.r.l. ospita ed organizza l’Accademia di Teatro.

L’Accademia ha una storia ormai lunga vent’anni; nata per i giovani della nostra città, ma soprattutto per quelli del nostro quartiere, un laboratorio permanente delle attività teatrali, con riferimento particolare alla pratica dell’attore.

Il successo sin qui ottenuto è un dato oggi consolidato dalla assidua presenza di centinaia di giovani che frequentano ogni anno i corsi, tale successo, ottenuto su un territorio vasto e popolare, segnalato da sempre per l’alto tasso di invivibilità e disagio giovanile, quale è il quartiere San Lorenzo Vicaria, riteniamo sia stato determinato dall’aver creato un corso di teatro autoctono che ha saputo sapientemente riferirsi alla sua storia, alla sua cultura e alle sue tradizioni, per ancor meglio sviluppare, approfondire e diffondere il suo immenso ed inesauribile patrimonio teatrale. In sintesi un laboratorio di ricerca inserito nel sistema organizzativo e produttivo del teatro, a Napoli ed in Italia, come una nuova realtà istituzionale di formazione professionale, culturale ed artistica, atta alla formazione di attori professionisti e alla scoperta di giovani talenti.

Il Corso TRIENNALE dell’ Accademia di Teatro consente ai nuovi iscritti di orientare la loro passione per l’arte teatrale verso un percorso serio e costruttivo e li impegna con metodi di ricerca e sperimentazione per un periodo di TRE anni di studio, articolato in incontri bisettimanali.

In un ottica di ottimizzazione il corso prevede ovviamente le consuete lezioni di recitazione alle quali si aggiungono le lezioni di:

  • Trucco teatrale
  • Costruzione registica dell’opera
  • Training psicofisico
  • Storia del Teatro
  • Dizione
  • Elementi coreografici
  • Allestimento Teatrale ruoli ed esigenze
  • Tecniche televisive e cinematografiche
  • Canto e tecniche respiratorie

Tutte materie da noi ritenute indispensabili alla formazione di attori professionalmente preparati a tutto tondo.

Ci sembra importante sottolineare che durante i corsi degli ultimi anni si sono avuti incontri seminariali con artisti di rinomata importanza che si sono alternati nella docenza dei seminari, tra gli altri: Mariano Rigillo, Peppe Barra, Aldo Giuffrè, Peppe Lanzetta, Giancarlo Giannini, incontri grazie ai quali è potuto apparire più chiaro il processo di evoluzione che il nostro teatro di tradizione ha saputo ottenere, ed il confronto stesso che egregiamente tiene con il teatro in lingua.

E’ inoltre interessante segnalare che la Scuola è riuscita ad ottenere per i propri corsisti accesso gratuito al Teatro.

Un percorso di formazione e di crescita

Dalla passione alla professione

Gli allievi che concludono il TRIENNIO distinguendosi particolarmente per capacità ed impegno accedono ad un “supercorso di formazione” durante il quale viene data loro la possibilità mediante provini di accedere a compagnie teatrali professioniste, realizzando così per i più capaci il sogno di intraprendere senza difficoltà una carriera ricca di successi e gratificazioni.

È importante segnalare che, grazie alla professionalità dimostrata nel settore, l’accademia ha ricevuto un encomio del Tribunale dei minori ed un encomio dell’Istituto Penitenziario di massima sicurezza di Secondigliano, il primo relativo all’attività di formazione svolta nell’ambito del progetto “167 dall’aula al palcoscenico” rivolto a minori a rischio, il secondo alla’attività di formazione svolta nell’ambito del progetto “Voci di stanze” rivolto a detenuti di Alta Sicurezza.

È altresì importante sottolineare la collaborazione creatasi con l’Ufficio Casting della RAI di Napoli che ha permesso di dare lavoro a decine di giovani attori formatisi nella scuola.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi