Enrica Di Martino

CANTO

Foto-Enrica-Di-Martino
Diploma in canto presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Neodiplomanda in didattica della musica. Debutta all’ età di quattordici anni in una rappresentazione teatrale presso il Teatro di Napoli dove grazie a quella occasione inizia lo studio del canto. Svolge attività concertistiche da circa dieci anni in Italia e all’estero.

 

1995 Concerto per il 50° anniversario della Liberazione trasmessa in diff. su RAI UNO P.zza del Plebiscito di Napoli.

1995 Debutto nel ruolo del paggio con l’opera “Rigoletto” G.Verdi – Asti (Italia) – Aney (Francia) e Devey (Svizzera).

Ha frequentato nell’ anno ’96/’97 un corso di perfezionamento per contanti lirici tenuto ad Agropoli dall’Insegnante Giuliano Valente di Roma.

Ha frequentato nel ’97 un corso di perfezionamento privato con il Maestro Direttore d’ Orchestra Paolo Vaglieri a Milano.

Ha frequentato nell’ anno ’97/’98 un corso di perfezionamento per soprani di coloratura tenuto da Sylvia Gestzy a Stoccarda.


 

Attualmente continua lo studio di perfezionamento con l’Insegnante Silvia Gheszty grazie alla vincita della borsa di studio ottenuta dal corso Singer Kours tenuto a Newstadt in Germania.

1993 3° classificata al concorso nazionale “E. Caruso”.

1993 2° classificata al concorso nazionale “G.B. Pergolesi”.

1996 Finalista del concorso Caruso De Lucia.

1997 Classificata IV° quindi vincitrice della borsa di studio al concorso Sylvia Geszty a Neustadt en der Weistrasses.

 

 

Insegna dal ’93 canto presso il Liceo Paisiello di Pomigliano d’Arco, Napoli.

Insegna dal ’94 canto presso il Liceo D. Scarlatti Port’Alba, Napoli.

Insegna dal ’95 impostazione vocale presso il Teatro Totò di Napoli.

Ha lavorato con Nino Taranto, Roberto De Simone, Mariano Rigillo, Pietro De Vico, Ugo D’Alessio, Toni Servillo.

Negli ultimi tempi si dedica all’insegnamento per la formazione di giovani talenti.

 
 

 

Rassegna RIDERE, ci vediamo nel 2024!

Il Teatro Totò si rammarica con il proprio pubblico per non aver organizzato, per l’anno 2023/2024, la Rassegna “RIDERE” e ringrazia il Comune di Napoli per averci anche quest’anno scelti, assegnandoci, attraverso un bando pubblico, il Maschio Angioino per la realizzazione della nostra 33 edizione del “FESTIVAL DEL TEATRO, MUSICA E CABARET”.
Ci onora ed inorgoglisce aver ricevuto tante telefonate dal nostro affezionato pubblico per avere informazioni circa l’inizio della rassegna e dai numerosi giornalisti incuriositi dell’assenza di Ridere dall’estate napoletana. Ci teniamo quindi ad informarvi che dopo oltre 30 anni di “onorato servizio teatrale”, la nostra azienda ha deciso di rinunciare all’allestimento per concentrare le proprie forze, per questa estate 2023, a dar vita ad nuova formula della kermesse, che vedrà il suo debutto, con alcune anteprime nella primavera del 2024, culminando, con la sua parte finale, nel mese di agosto 2024.
Siamo al lavoro infatti già da ora, certi di regalare alla nostra città un nuovo grande evento, all’interno del quale ci sarà spazio per la “PRIMA EDIZIONE DEL PRESTIGIOSO PREMIO TOTO’ NAPOLI”, dedicato soprattutto ai giovani e alla formazione, di cui il nostro Teatro è leader con la sua Accademia da oltre trent’anni.
Consapevoli che eventi importanti come il nostro Festival, hanno bisogno di tempi di programmazione e sostegni finanziari adeguati, ci riserviamo di sottoporre al più presto il nostro ambizioso progetto al Comune di Napoli, confidando nell’abituale ed indispensabile collaborazione. Nel frattempo ricordiamo al  nostro pubblico che il prossimo divertimento è assicurato dalla Stagione 2023/2024 del Teatro Totò.
Vi aspettiamo tutti con grande entusiasmo.

Per richiedere info sulla stagione teatrale utilizza il pulsante sotto.