Gaetano Liguori

gaetano Liguori

AUTORE – ATTORE – REGISTA

gaetano-liguori-

Dal 1988 al 1995 Direttore Artistico del Teatro Bruttini, dal 1995 Direttore Artistico del Teatro Totò di Napoli, nonché dal 1991 Direttore Artistico di “Ridere” Festival estivo del teatro comico e del cabaret tenuto a Napoli presso il Maschio Angioino.
Dal 1994 si occupa della formazione di giovani attori, quale Direttore del “Laboratorio Pratico di Teatro” presso il Teatro Totò.

 

Comincia la sua attività negli anni ’70 seguendo prima il corso triennale di teatro diretto da Ferdinando Villella e poi la scuola di regia teatrale tenuta dal 1980 al 1982 presso il Teatro Nuovo di Napoli, dal grande Gennaro Vitello, fondatore del glorioso Teatro Esse che ha formato tanti attori.
Da attore dal 1980 ha lavorato con registi del cinema e della televisione quali: Francesco Rosi, Steno, Sergio Corrucci, Tornatore, Nanny Loy, Anton Giulio Maiano, Citto Maselli, Gregoretti, Carlo Vanzina.

 

Dal 1985 ha firmato oltre cinquanta regie teatrali, tra le quali le fortunate edizioni di “Bassolindo” con Alan De Luca e Lino D’Angiò, record di presenze in teatro nel 1997/1998.

Nonché “Tropico di Napoli” di e con Peppe Lanzetta, “Si prega lasciare l’armadio…” di D. e G. Verde con Gino Rivieccio, Annamaria Ackerman e Tullio Del Matto, e nel 2001 “Per una Italia migliore” di D.e G. Verde con Gino Rivieccio e Davide Ferri. Nel 2002 “2001 Odissea nell’ospizio” con Carlo Croccolo e Rino Marcelli.

Come autore ha firmato tra gli altri con Castellano e Pipolo l’adattamento teatrale del famoso film “Signori si nasce” nonché “Casa Chiappetta” commedia comica in due atti “Prendiamola a ridere” rivista comica in due atti firmata con Nino Castiglia e “Avanspettacolo” interpretato nel 1996 da Isa Danieli e Rino Marcelli.
Diretto da Carlo Vanzina ha interpretato il ruolo del Barbone nella seconda puntata di “Anni 50”. Ha realizzato 2 puntate di “Un posto al sole” nel ruolo di Stefano Campaiola; ed ancora da cooprotagonista con Toni Sperandeo ha interpretato il ruolo di Renato Morici nella 121° puntata della Squadra III.

 

Rassegna RIDERE, ci vediamo nel 2024!

Il Teatro Totò si rammarica con il proprio pubblico per non aver organizzato, per l’anno 2023/2024, la Rassegna “RIDERE” e ringrazia il Comune di Napoli per averci anche quest’anno scelti, assegnandoci, attraverso un bando pubblico, il Maschio Angioino per la realizzazione della nostra 33 edizione del “FESTIVAL DEL TEATRO, MUSICA E CABARET”.
Ci onora ed inorgoglisce aver ricevuto tante telefonate dal nostro affezionato pubblico per avere informazioni circa l’inizio della rassegna e dai numerosi giornalisti incuriositi dell’assenza di Ridere dall’estate napoletana. Ci teniamo quindi ad informarvi che dopo oltre 30 anni di “onorato servizio teatrale”, la nostra azienda ha deciso di rinunciare all’allestimento per concentrare le proprie forze, per questa estate 2023, a dar vita ad nuova formula della kermesse, che vedrà il suo debutto, con alcune anteprime nella primavera del 2024, culminando, con la sua parte finale, nel mese di agosto 2024.
Siamo al lavoro infatti già da ora, certi di regalare alla nostra città un nuovo grande evento, all’interno del quale ci sarà spazio per la “PRIMA EDIZIONE DEL PRESTIGIOSO PREMIO TOTO’ NAPOLI”, dedicato soprattutto ai giovani e alla formazione, di cui il nostro Teatro è leader con la sua Accademia da oltre trent’anni.
Consapevoli che eventi importanti come il nostro Festival, hanno bisogno di tempi di programmazione e sostegni finanziari adeguati, ci riserviamo di sottoporre al più presto il nostro ambizioso progetto al Comune di Napoli, confidando nell’abituale ed indispensabile collaborazione. Nel frattempo ricordiamo al  nostro pubblico che il prossimo divertimento è assicurato dalla Stagione 2023/2024 del Teatro Totò.
Vi aspettiamo tutti con grande entusiasmo.

Per richiedere info sulla stagione teatrale utilizza il pulsante sotto.