Vincenzo Liguori

RECITAZIONE E DIZIONE

enzo-docente

Professionista con oltre venticinque anni di esperienza nel settore dello Spettacolo, esperto degli ambiti teatrali e musicali, specializzato nella produzione di spettacoli, rassegne e nell’organizzazione di attività ed eventi culturali. Ha una notevole conoscenza dell’ambiente teatrale che ha maturato grazie a significative collaborazioni e incarichi, pubblici e privati.



Da regista si elencano le opere di maggiore rilievo:

“Fondamentalmente Show 2.0” con Simone Schettino

Lo scoprirete solo venendo” con Marino Bartoletti e Simone Schettino

Cavalli di ritorno” con Gino Rivieccio

Luna Nera” con Franco Ricciardi

Il tesoro del Barbone” con Gli Arteteca

Le memorie di Oplontis-visita teatralizzata” nel parco Archeologico di Oplontis nell’ambito del Campania by Night finanziato da Regione Campania e Scabec.

 

Laureato in Scienze dell’educazione e formazione, si è formato professionalmente al Teatro Totò di Napoli, perfezionando il suo percorso di formazione teatrale presso l’Università Suor Orsola Benincasa.

E’ docente di recitazione dell’Accademia delle Arti Teatrali del Teatro Totò e presso gli Enti di formazione regionali finanziati dalla Regione Campania e dalla Comunità Europea.

Ha seguito e collaborato all’ideazione e realizzazione di numerosi progetti, in collaborazione con Enti locali, regionali e nazionali, di maggiore rilievo:

Direzione artistica del progetto “Teatro in Carcere – Voci di stanze”: percorso formativo teatrale rivolto a detenuti del reparto di alta sicurezza presso l’Istituto Penitenziario di Secondigliano di Napoli, finalizzato alla messa in scena dello spettacolo “Voci di Stanze”, ricevendo l’encomio per l’attività svolta.

Ideazione e direzione artistica del progetto “Pugno vs Pugno-un verso contro il bullismo”: patrocinato dall’Assessorato all’Istruzione e alla scuola del Comune di Napoli.

Direzione artistica del progetto “A te la parola”: percorso formativo teatrale rivolto a titolari di protezione internazionale umanitaria e di richiedenti asilo, finalizzato alla messa in scena dello spettacolo “Primavera in bottiglia”.

Progetto “Wi-u adolescenti in arte” realizzato da  Il Grillo Parlante,  La Casa dei Cristallini,  Less IS Onlus,  Pianoterra Onlus  e  Traparentesi Onlus  e finanziato dalla  Direzione Centrale Welfare e Servizi educativi per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Napoli.

Regia Napoli Pride 2021 e Un Mondo di Solidarietà con madrina Mariagrazia Cucinotta.

Ha collaborato con: Premio Massimo Troisi, Centro Commerciale Campania, Zoo di Napoli, Foof, Pareo Park.

Rassegna RIDERE, ci vediamo nel 2024!

Il Teatro Totò si rammarica con il proprio pubblico per non aver organizzato, per l’anno 2023/2024, la Rassegna “RIDERE” e ringrazia il Comune di Napoli per averci anche quest’anno scelti, assegnandoci, attraverso un bando pubblico, il Maschio Angioino per la realizzazione della nostra 33 edizione del “FESTIVAL DEL TEATRO, MUSICA E CABARET”.
Ci onora ed inorgoglisce aver ricevuto tante telefonate dal nostro affezionato pubblico per avere informazioni circa l’inizio della rassegna e dai numerosi giornalisti incuriositi dell’assenza di Ridere dall’estate napoletana. Ci teniamo quindi ad informarvi che dopo oltre 30 anni di “onorato servizio teatrale”, la nostra azienda ha deciso di rinunciare all’allestimento per concentrare le proprie forze, per questa estate 2023, a dar vita ad nuova formula della kermesse, che vedrà il suo debutto, con alcune anteprime nella primavera del 2024, culminando, con la sua parte finale, nel mese di agosto 2024.
Siamo al lavoro infatti già da ora, certi di regalare alla nostra città un nuovo grande evento, all’interno del quale ci sarà spazio per la “PRIMA EDIZIONE DEL PRESTIGIOSO PREMIO TOTO’ NAPOLI”, dedicato soprattutto ai giovani e alla formazione, di cui il nostro Teatro è leader con la sua Accademia da oltre trent’anni.
Consapevoli che eventi importanti come il nostro Festival, hanno bisogno di tempi di programmazione e sostegni finanziari adeguati, ci riserviamo di sottoporre al più presto il nostro ambizioso progetto al Comune di Napoli, confidando nell’abituale ed indispensabile collaborazione. Nel frattempo ricordiamo al  nostro pubblico che il prossimo divertimento è assicurato dalla Stagione 2023/2024 del Teatro Totò.
Vi aspettiamo tutti con grande entusiasmo.

Per richiedere info sulla stagione teatrale utilizza il pulsante sotto.