Categoria STAGIONE TEATRALE 25_26

Mia Cara Città

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

1-2-3 Maggio

FRANCESCA MARINI

Mia Cara Città

REPLICHE









Dopo le splendide produzioni targate Teatro Totò degli ultimi anni, che l’hanno vista interpretare repertori diversi come il musical o la canzone italiana d’autore, senza dimenticare lo straordinario spettacolo “Verso il mito” dedicato alla Piaf, Francesca Marini, con “Mia cara città” recital live in due tempi, ripercorre canzoni, aneddoti e poesie della nostra grande tradizione, tra le più belle scritte nel 900. 
Canzoni rese famose dai più grandi poeti dell’epoca come Di Giacomo, Bovio, E. A. Mario, Tagliaferri, Gambardella etc. , per risalire poi fino ai nostri tempi con canzoni di bravi autori contemporanei che sulla scia dei loro predecessori hanno descritto in modo più moderno il cambiamento e il linguaggio musicale della nostra bella e cara città.

Al pianoforte M° Luigi Tirozzi
Consulenza musicale Roberto Criscuolo
Diretto da Gaetano Liguori


Al pianoforteM° Luigi Tirozzi
Consulenza musicale: Roberto Criscuolo
Diretto da: Gaetano Liguori

Patrimonio all’italiana

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

Dal 10 al 19 Aprile 2026

Patrimonio all’italiana


Un omicidio, un complotto di famiglia ed una eredità smisurata…un triangolo di eventi nel quale centro si trovano Enzuccio e Pippotto. Il posto in cui non vorrebbero mai stare due baccalaiuoli che, pensando di fare fortuna, si ritroveranno al centro dell’indagine di questo omicidio nato per un grandissimo patrimonio.

La loro sorte è nelle mani del Commissario Macrè.

E forse questo peggiora ancora le cose essendo un Commissario alle prime armi alle prese di tecniche di indagine a dir poco stravaganti.

Tra gag, battute e tante risate troveremo l’assassino e forse capiremo che davanti ai soldi è inutile essere egoisti ma, se vuoi restare in vita, è molto meglio dividere il Patrimonio all’Italiana!

Il divertentissimo spettacolo della Compagnia Stabile del Totò vede protagonisti lo storico volto della Compagnia Davide Ferri affiancato dai bravissimi Peppe Laurato e Edoardo Guadagno.

Altri talentuosi attori completano la compagine.

La regia è affidata all’esperienza e all’inventiva di Gaetano Liguori.


Di: E. Guadagno e G. Liguori
Regia: Gaetano Liguori


I NUOVI POVERI

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

Dal 20 al 29 marzo 2026

I NUOVI POVERI


Come raccontare gli ultimi vent’anni anni in un minuto? Semplice raccontando gli ultimi quindici.

Fino al 2011, c’era ancora la sensazione di un finto benessere, in tanti non si erano ancora rassegnati che qualcosa stava cambiando, anche le banche erano ignare, o forse no. In quel periodo le banche erogavano mutui pure ai parcheggiatori abusivi, finanziando la casa, il notaio, l’arredamento, la ristrutturazione e persino la prima spesa al supermercato. Poi il botto, tutto il sistema implode, provocando la caduta di Benessilandia.

Commercianti, professionisti, dirigenti, tutto con il culo per terra, ceto medio abbattuto. Tutto quello che era normale, tutto quello che rappresentavano certezze solidificate negli anni, svanisce, formando eserciti di nuovi poveri. Ma cos’è la povertà? Un mio parere personale, la povertà è il mezzo di contrasto per scoprire quanta dignità c’è nell’animo di una persona. La povertà ti mette a nudo, non solo fisicamente, in mutande tanto per intenderci, ma mette a nudo quello che sei veramente.  Lo so cosa pensate…ma io ero venuto a farmi due risate…

E come si fa a raccontare un dramma del genere se non ridendo?!?


Di: C. Ceruti
Regia: Ciro Ceruti


Buonasera a tutti dai miei disordinati appunti

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

UNICA DATA 18 Marzo 2026

Buonasera a tutti dai miei disordinati appunti


Peppe Barra, maestro indiscusso del teatro musicale, si racconta in uno spettacolo emozionante nel quale ripercorre le tappe più importanti della sua straordinaria carriera, dai ricordi di infanzia e adolescenza nella Procida e nella Napoli degli anni ’50 alla memoria di giovanissimo attore con Zietta Liù, fino al successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare, le esperienze con Roberto De Simone e i tanti anni di teatro insieme alla indimenticabile Concetta Barra, madre e compagna di scena.

Buonasera a tutti è un momento di intimità tra artista e spettatori, che oltrepassa la cosiddetta quarta parete in un continuo dialogo con la platea. Il modo di fare teatro di Peppe Barra è stato definito “le mille e una resurrezione dell’animo partenopeo”.

Attraverso la sua maschera sarcastica e i tanti registri vocali – dai più gravi ai più acuti – Barra unisce da sempre gli elementi colti e popolari napoletani, mescolando con versatilità nei suoi spettacoli tradizione e innovazione.

Questo spettacolo è un’occasione irripetibile per condividere insieme al maestro un viaggio nella vita dell’uomo e dell’artista, una passeggiata in oltre sessanta anni di carriera, tra teatro e canzone, attraversando la musica barocca e la tradizione popolare, il mondo magico di Basile, grandi autori come Petito e Viviani, il varietà, il cabaret, fino a giungere ai cantautori contemporanei. Barra è unico mattatore in scena – insieme al maestro Luca Urciuolo, che lo accompagna al pianoforte – per divertire ed emozionare, con follia e poesia, con gioia ed ironia.


Di: P. Barra
Regia: Francesco Esposito


FATTI UN AMICO

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

Dal 6 al 15 marzo 2026

FATTI UN AMICO


Dopo tre anni di successi con la saga di The Mast, Lanzuise e Turco svestiranno i panni del datore di lavoro e del suo dipendente per portare in scena la commedia Fatti un Amico.
Come  nel loro stile, sul palco proporranno una storia  coinvolgente, esilarante   e    ricca    di    colpi    di    scena    toccando    temi    sempre    attuali ma strizzando l’occhio comunque alla tradizione teatrale. Perchè farsi un amico?

Lo scopriremo nella prossima stagione teatrale.


Di: M. Lanzuise e S. Turco
Regia: Marco Lanzuise


LA CICOGNA DEL VICINO

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

Dal 13 al 22 febbraio 2026

LA CICOGNA DEL VICINO


Brando e Martina sono una coppia molto unita, alle prese con la celebre crisi del settimo anno: un mix di slanci d’amore e momenti di distanza, tra certezze che vacillano e sogni che resistono. Su tutti, uno: diventare genitori.

Un desiderio che, per qualche parola di troppo, arriva all’orecchio di Mario e Roberta, i loro vicini di casa. Una coppia dalla presenza… decisamente incisiva. Da quel momento, le loro vite inizieranno a intrecciarsi in modi del tutto inaspettati, dando il via a una serie di situazioni tanto assurde quanto esilaranti.

Ma quanto può costare davvero la realizzazione di un sogno così grande?

 

Questa la nuova commedia di Rosario Minervini e Ciro Esposito, costruita su un ritmo serrato; i colpi di scena si rincorrono, i temi più delicati (affrontati con delicatezza, senza mai rinunciare al sorriso) affiorano con naturalezza, e il pubblico si ritrova dentro una storia che sembra parlare proprio a lui.


Di: R. Minervini e C. Esposito
Regia: Ciro Esposito


GIORNALISTI QUASI DISOCCUPATI

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

6 - 7 - 8 Febbraio

GIORNALISTI QUASI DISOCCUPATI


FAKEPAGE.IT è una redazione giornalistica di provincia piena di debiti e sull’orlo del fallimento.

I giornalisti per non essere licenziati trasformano la loro redazione in un giornale on-line, ma per guadagnare denaro devono aumentare le loro visualizzazioni sui social. Decidono così di pubblicare fakenews,  ovvero  finti scoop, dove interpretano loro stessi i diversi personaggi presenti nei servizi realizzati (un cuoco, un virologo etc.).

Riusciranno in questo modo a cambiare le sorti del loro destino?

Una commedia di cocente attualità che mette in evidenza come il meccanismo dell’informazione sia stato completamente stravolto dai social media. Oramai è diventato completamente impossibile distinguere la verità dalla falsità, e le fakenews condizionano sempre di più la nostra vita e le nostre scelte, modificando anche i nostri rapporti intersociali.

Fakepage.it esiste realmente sui social media riscuotendo sempre più consensi di  pubblico  e critica.

La  sit-com  televisiva  in  onda  su  Telecapri  (dgt.  15), grazie al successo riscosso, è alla sua terza stagione


Di: E. Massa e M. Carrino
Regia: Lucio Pierri


VICO SIRENE

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

Dal 23 gennaio al 1 febbraio 2026

VICO SIRENE


“Vico Sirene”, parla dei “femminèlli” napoletani, ispiratrice di questo mio testo è stata la Tarantina(88anni), figura straordinaria e memoria storica dei quartieri spagnoli dove tutt’oggi vive. Non è un caso che ho scelto questo titolo: “Vico” intenso come groviglio di vicoletti e stradine del centro storico e in particolar modo dei quartieri spagnoli ma anche groviglio di vite diverse, vissuta da un’umanità complessa e variegata. Anime di questo paradiso-inferno che è Napoli.

E “Sirene”, fa riferimento al mito della Sirena Partenope che con la sua ambiguità da sempre ammalia, accoglie il nuovo e il diverso. “Vico Sirene” è un viaggio nelle profondità dell’anima, di una realtà che pulsa da secoli nelle vene di questa città straordinaria madre, magnifica incantatrice, e a volte perfida matrigna.

Una città con una popolazione straordinariamente variegata e che riesce a convivere con lo straniero da sempre, fino a farlo diventare lentamente un napoletano d’adozione. Il mondo dei “femminièlli” con i loro riti(dalla figliata, al matrimonio dei femminièlli), resta e rimarrà una realtà storica radicata nel tessuto sociale di questa città. Ho cercato così di portare in scena la “vita” di un vicolo molto particolare. E come un pittore con la sua tela, ho dato colore ai personaggi, che ho poi ritrovato nella realtà: Nucchetella,

Scarola, Cocacola, Mina, Susy, La Pescivendola sono l’espressione di un mondo in parte ancora presente e che anima i vicoli di Napoli, con le loro storie di prostituzione e di amori andati, di un’esistenza difficile.

La tombola filo rosso di tutto il testo, unisce sia le donne di Napoli che i “femminièlli” da Natale ad agosto; novanta numeri che estratti dal “Panàro” diventano occasione di divertimento e di scherno, di feroci battute che ogni sera come un antico rito si ripete in un basso, o in una casa di questa città.


Di: F. Calvino
Regia: Fortunato Calvino


PORNO SUBITO

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

Dal 9 al 18 gennaio 2026

PORNO SUBITO


Porno subito non è una commedia degli equivoci e neppure una riscrittura di una vecchia pochade comica francese dove la risata è l’obiettivo finale, ma è l’esilarante commedia della “necessità” visto che i protagonisti, registi dilettanti e sempre pronti a mettersi nei guai e sguazzare bene nei debiti, vengono obbligati da un malavitoso a girare il prodotto artistico meno costoso e più lucroso del mondo, un film hard.

Il problema risiede, innanzitutto, nella poca conoscenza che i due hanno dei film in questione, ma soprattutto sta nel cercare i protagonisti del “capolavoro” che peraltro dovrebbero lavorare se non gratis, ma per molto poco.

A circondare i due in questa particolare missione c’è tutta una galleria di divertenti personaggi. Il tema centrale della commedia oltre ad essere trattato con delicatezza è uno spunto straordinario di comicità per i protagonisti che a pensarci bene senza guai non riescono proprio a vivere.
Il divertentissimo spettacolo della Compagnia Stabile del Totò vede protagonisti lo storico volto della Compagnia Davide Ferri affiancato dai bravissimi Peppe Laurato e Edoardo Guadagno.

Altri talentuosi attori completano la compagine.

La regia è affidata all’esperienza e all’inventiva di Gaetano Liguori.


Di: C. Ceruti e C. Villano
Regia: Gaetano Liguori


Tombolata-Show

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

25 e 26 Dicembre

Emilio Massa

Tombolata-Show



REPLICHE

venerdì 26/12/2025 – 21:00

Per ogni biglietto acquistato si ha diritto ad una cartella della tombola (da ritirare presso il botteghino del teatro) che concorrerà all’estrazione di ricchi premi durante il divertente spettacolo.

Lo spettacolo si rivela nella sua forma più popolare e la “chiammata” numerica è affidata al personaggio di una anziana signora che con la saggezza popolare mescola al gioco la sua storia.

Coinvolge i presenti e li rende complici di una spettacolarità che per quanto legata alla fantasia della scrittura e perfettamente riscontrabile nella realtà.

Al discorso del gioco, come puro e semplice divertimento, che è essenzialmente alla base di tutto, si unisce il discorso sulla tradizione e sul recupero linguistico-dialettale originario della tombola.

La tombola infatti nasce come momento di forte aggregazione collettiva ed ha delle regole formali che possono variare a seconda delle esigenze o dei casi.

Difatti risulta essere un gioco abbastanza libero che non vieta la partecipazione ai bambini e perciò fonde nella stessa regola sia l’universo dell’adulto che quello dell’infanzia.


Uno spettacolo di: Emilio Massa


I BIGLIETTI PER I SINGOLI SPETTACOLI NON SONO ANCORA ACQUISTABILI. COMPILA IL FORM E TI CONTATTAREMO APPENA SARANNO DISPONIBILI.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy